Daniel Libeskind

Daniel Libeskind

"Non si deve lavorare esclusivamente sull'architettura, sugli oggetti, si deve operare parallelamente anche su se stessi per ottenere dei risultati. Quindi, il miglioramento in campo architettonico non è una via a senso unico. Implica un miglioramento spirituale di se stessi." (Tra metodo, idea e desiderio. Intervista su Domus 731, ottobre 1991 - Between method, idea and desire - Interview on Domus, october 1991). (Aggiornamento del 01.06.2019: potete scaricare l'intervista in italiano da qui. You can download the english version of the interview here.)


Questa frase, e poi l'intera intervista, mi hanno fatto conoscere e apprezzare una delle menti illuminate di questo secolo. Con lui l'architettura diventa una disciplina spirituale, ben lontana dal gioco pseudo-culturale e intellettuale di molte archistar...

Poco tempo dopo ho inserito la sua faccia sul progetto della mia tesi di laurea...


Libeskind ha scritto uno dei libri di architettura e non solo più belli che ci siano in circolazione. Altamente raccomandato a chiunque abbia amore per l'arte o voglia solo conoscere un'anima eccelsa del panorama culturale internazionale.

Link al libro
Io ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo quando è venuto a Roma a presentare la sua opera...


... e ho toccato con mano una dei suoi progetti più belli:

the jewish museum in berlin