Pitagora in cantiere (ovvero come controllare lo squadro tra due pareti)
Pitagora in cantiere (ovvero come controllare lo squadro tra due pareti)
Uno dei trucchi che si imparano in cantiere dalle maestranze, abituate a risolvere problemi di costruzione delle pareti con mezzi semplici e attrezzature manuali, è quello dello squadro delle pareti.
Semplicemente, a volte senza saperlo, si applica il teorema di Pitagora: l'ipotenusa è uguale alla radice quadrata della somma dei quadrati dei cateti...
L'applicazione pratica è molto più semplice dell'enunciato: quando si vuole capire se un angolo tra due pareti è a squadro (o disegnare un angolo a squadro per realizzare una parete nuova) basta fare un segno a 150 cm su una parete, un segno a 200 cm sull'altra, e misurare la distanza tra i due segni. Se la distanza è 250 cm la parete è a squadro, se è minore abbiamo un angolo acuto, se è maggiore abbiamo un angolo ottuso.
Ecco la semplice dimostrazione grafica: